Giornata Mondiale delle Api: perché il 20 maggio è una data fondamentale per il nostro futuro
Condividi :

Il 20 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Api, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’importanza cruciale di questi insetti impollinatori per l’equilibrio degli ecosistemi e la sicurezza alimentare globale. Le api non solo producono miele, ma svolgono un ruolo indispensabile nella riproduzione di oltre il 75% delle colture mondiali.

Questa data non è casuale: il 20 maggio è il giorno di nascita di Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna, nato in Slovenia nel XVIII secolo. La sua figura viene ricordata per la dedizione allo studio del comportamento delle api e per l’impegno nella loro tutela.

Perché le api sono fondamentali

Le api, insieme ad altri insetti impollinatori, garantiscono la biodiversità. Attraverso l’impollinazione, permettono la crescita di frutti, semi e fiori, rendendo possibile non solo la nostra alimentazione quotidiana ma anche la sopravvivenza di numerose specie animali. Il loro lavoro silenzioso sostiene la catena alimentare globale e favorisce l’equilibrio degli habitat naturali.

Eppure, le api sono sempre più minacciate. Pesticidi, cambiamenti climatici, urbanizzazione selvaggia e malattiestanno decimando le popolazioni di api in tutto il mondo. Secondo la FAO, circa il 40% degli insetti impollinatori è a rischio estinzione. Un dato allarmante che impone un cambio di rotta urgente.

Cosa possiamo fare per proteggerle?

La Giornata Mondiale delle Api è anche un invito all’azione. Ognuno di noi, anche nel proprio piccolo, può contribuire alla salvaguardia di questi straordinari insetti. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Coltivare fiori e piante mellifere sul balcone o in giardino, come lavanda, girasoli, rosmarino e timo.
  • Evitare pesticidi chimici, preferendo metodi naturali per la cura delle piante.
  • Sostenere l’apicoltura locale, acquistando miele da produttori del territorio.
  • Costruire bee hotel, piccole casette rifugio per api solitarie e altri impollinatori.

Inoltre, molte scuole, comuni e associazioni ambientaliste organizzano eventi, workshop e attività didattiche per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e sulla protezione delle api.

Api e futuro: una responsabilità collettiva

Celebrare le api significa prendere coscienza della nostra interdipendenza con la natura. Ogni ape conta: il loro declino è il campanello d’allarme di un sistema che sta perdendo equilibrio. Prendersi cura delle api significa prendersi cura del futuro del pianeta e delle prossime generazioni.

Il 20 maggio non è solo un giorno di festa, ma un’occasione per riflettere sulle nostre azioni quotidiane e sul nostro impatto sull’ambiente. Le api ci insegnano che anche il più piccolo gesto può fare la differenza.

© 2014 > 2025 Z.Orme S.r.l - P.Iva IT 04 014820163
Stabilimento riconosciuto ai sensi del Reg. (CE) 1069/2009 - ABP 4040INCP123 Autorizzazione al transito ABP 4040TRANS1
Casa del Commiato e Crematorio Via Bolgare, 19 Carobbio degli Angeli 24060 BG - WebMail
Engineered by Chirurgia Digitale
Privacy Policy Cookie Policy