La storia di Rio: é tornato a correre con una Zampa bionica stampata in 3D
Condividi :

La tecnologia e la medicina veterinaria continuano a fare passi da gigante, offrendo nuove speranze agli animali con disabilità. In un recente caso che ha commosso e sorpreso il mondo, un cane amputato è tornato a correre grazie a una zampa bionica realizzata con stampa 3D. Questa straordinaria innovazione rappresenta un traguardo importante nella protesizzazione animale e dimostra come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita degli animali domestici.

Una seconda possibilità grazie alla stampa 3D

Il protagonista di questa storia è un cane che, a causa di un grave incidente, aveva subito l’amputazione di una zampa. La sua mobilità era fortemente compromessa e le possibilità di tornare a camminare normalmente sembravano scarse. Tuttavia, grazie alla collaborazione tra veterinari e ingegneri specializzati in stampa 3D per uso medico, è stata creata una protesi su misura per il cane, perfettamente adattata alla sua anatomia.

Questa tecnologia consente di produrre protesi leggere, resistenti e altamente personalizzabili. Rispetto alle soluzioni tradizionali, la stampa 3D offre tempi di produzione ridotti e costi più contenuti, rendendo le protesi accessibili a un numero sempre maggiore di animali in difficoltà.

Come funziona la zampa bionica?

La protesi realizzata in 3D è progettata per integrarsi perfettamente con l’arto dell’animale, garantendo una postura naturale e facilitando il movimento. È realizzata con materiali avanzati che assicurano flessibilità e resistenza, permettendo al cane di camminare, correre e giocare quasi come se non avesse mai subito l’amputazione.

Il processo di adattamento è stato graduale: il cane ha dovuto abituarsi alla nuova zampa, con un periodo di fisioterapia e riabilitazione guidato da esperti. Ma il risultato finale è stato sorprendente: dopo poche settimane, il cane ha iniziato a muoversi con disinvoltura, dimostrando come le protesi stampate in 3D possano migliorare la vita degli animali disabili.

Un futuro di speranza per gli animali amputati

Questa storia è solo uno dei tanti esempi di come la stampa 3D stia rivoluzionando la medicina veterinaria. Grazie a questa tecnologia, sempre più animali che hanno subito traumi o amputazioni possono avere una nuova possibilità di movimento e una vita più felice.

L’innovazione non si ferma qui: i ricercatori stanno lavorando per rendere le protesi sempre più avanzate, con materiali ancora più performanti e soluzioni personalizzate per ogni tipo di esigenza. Il futuro della medicina veterinaria passa attraverso la tecnologia, regalando nuove speranze agli animali e ai loro proprietari.

L’officina Ortopedica Maria Adelaide di Torino ha seguito l’intero processo di scannerizzazione, prototipazione e stampa 3D del nuovo arto bionico

Su Z.Orme continueremo a seguire le storie di innovazione e amore verso gli animali. Vuoi rimanere aggiornato? Seguici per scoprire le ultime novità dal mondo veterinario!

1071134 thumb full 720 cane varese00
La storia di Rio: é tornato a correre con una Zampa bionica stampata in 3D 2

© 2014 > 2025 Z.Orme S.r.l - P.Iva IT 04 014820163
Stabilimento riconosciuto ai sensi del Reg. (CE) 1069/2009 - ABP 4040INCP123 Autorizzazione al transito ABP 4040TRANS1
Casa del Commiato e Crematorio Via Bolgare, 19 Carobbio degli Angeli 24060 BG - WebMail
Engineered by Chirurgia Digitale
Privacy Policy Cookie Policy