A Milano è ora possibile essere sepolti insieme ai propri animali domestici, una scelta che unisce i padroni ai loro fedeli compagni anche dopo la vita. Questa iniziativa è stata approvata per rispondere al legame profondo che molte persone sviluppano con i propri animali, considerati veri e propri membri della famiglia.
Un progetto innovativo che guarda al futuro
Grazie a una nuova delibera, i cittadini milanesi potranno richiedere di condividere lo stesso luogo di sepoltura con i loro cani, gatti o altri animali domestici. Questa possibilità rappresenta un cambiamento culturale importante, evidenziando il crescente rispetto per il legame affettivo tra esseri umani e animali.
Come funziona la sepoltura congiunta
Per usufruire di questo servizio, i cittadini devono seguire specifiche procedure, che includono la presentazione della documentazione relativa all’animale domestico e l’espressione anticipata della propria volontà. Questa iniziativa è parte di un piano più ampio per umanizzare i servizi cimiteriali e renderli più inclusivi.
Milano: una città all’avanguardia per i diritti degli animali
La scelta di Milano segue una tendenza internazionale che riconosce il ruolo degli animali domestici nella vita delle persone. Questa iniziativa potrebbe ispirare altre città italiane a intraprendere passi simili, rendendo il legame tra uomo e animale sempre più riconosciuto anche nei momenti più difficili.
© 2014 > 2025 Z.Orme S.r.l - P.Iva IT 04 014820163
Stabilimento riconosciuto ai sensi del Reg. (CE) 1069/2009 - ABP 4040INCP123 Autorizzazione al transito ABP 4040TRANS1
Casa del Commiato e Crematorio Via Bolgare, 19 Carobbio degli Angeli 24060 BG - WebMail
Engineered by Chirurgia Digitale
Privacy Policy Cookie Policy