Una notizia destinata a cambiare le abitudini di viaggio di moltissimi italiani: l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha aggiornato le regole per il trasporto degli animali domestici in aereo, rendendo più semplice viaggiare in aereo con i propri amici a quattro zampe.
Da oggi, anche i cani di taglia media e grande potranno volare in cabina, accanto ai loro proprietari, a patto che vengano rispettati alcuni requisiti.
Con queste nuove regole, viaggiare in aereo con cani è finalmente un’opzione praticabile per molti.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione per chi viaggia con animali, abituato finora a dover relegare in stiva i propri amici a quattro zampe, con ansia e disagi legati al benessere dell’animale. Ora, viaggiare in aereo diventa un’opzione più comoda e meno stressante.
Il nuovo regolamento non prevede più un limite di peso fisso, ma stabilisce che la somma del peso del cane e del trasportino non debba superare il peso massimo previsto per un singolo passeggero. In genere, questo valore si aggira intorno ai 70-75 kg, ma può variare leggermente in base alla compagnia aerea.
I cani devono viaggiare in trasportini omologati e fissati al sedile, garantendo sicurezza per l’animale, per i passeggeri e per il personale di bordo.
L’iniziativa mira a favorire una mobilità più inclusiva e rispettosa, soprattutto per chi considera il proprio animale parte della famiglia e desidera affrontare un viaggio insieme, senza traumi.
L’ENAC ha anche precisato che sarà necessario prenotare in anticipo questo tipo di servizio, che resta soggetto alla disponibilità dei posti e alla valutazione delle singole compagnie aeree, che potranno adottare regolamenti specifici purché in linea con le nuove linee guida.
È importante sottolineare che cani aggressivi o non socializzati potrebbero essere esclusi, per motivi di sicurezza. Restano esclusi anche cani guida o da supporto emotivo, che già godono di regolamentazioni speciali.
Questa svolta normativa rappresenta un passo importante verso la tutela del benessere animale anche nei contesti di viaggio e si inserisce in un trend europeo più ampio, che guarda alla mobilità pet-friendly come una necessità e non più un’eccezione.
Per tutti gli amanti dei cani, questa è una notizia che apre nuove possibilità: vacanze, trasferte e voli internazionali saranno ora molto più sereni e inclusivi.
© 2014 > 2025 Z.Orme S.r.l - P.Iva IT 04 014820163
Stabilimento riconosciuto ai sensi del Reg. (CE) 1069/2009 - ABP 4040INCP123 Autorizzazione al transito ABP 4040TRANS1
Casa del Commiato e Crematorio Via Bolgare, 19 Carobbio degli Angeli 24060 BG - WebMail
Engineered by Chirurgia Digitale
Privacy Policy Cookie Policy