Cani, gatti, conigli, pappagalli e persino rettili: gli animali domestici non sono più semplici “animali da compagnia”, ma veri e propri membri della famiglia. Lo dimostrano i numeri e, ancora di più, i gesti quotidiani che milioni di italiani compiono per prendersene cura e renderli protagonisti della propria vita.
Secondo una recente indagine di SWG, quasi 9 italiani su 10 considerano il proprio animale domestico parte integrante del nucleo familiare. Ma c’è di più: il 25% degli intervistati ha dichiarato che vorrebbe tatuarsi il volto o il nome del proprio animale, come forma d’amore eterno, mentre il 40% afferma di vestirlo a tema per le festività, come il Natale o Halloween.
Sono dati che raccontano molto più di una semplice passione: ci parlano di un’evoluzione culturale nel modo in cui percepiamo gli animali. Oggi, un pet è un compagno di vita, un confidente silenzioso, un protagonista indiscusso delle foto social e spesso anche un ispiratore di lifestyle.
Chi ha un animale, lo sa: è impossibile non parlarne. Che si tratti di raccontare le sue marachelle in ufficio, mostrare orgogliosamente le foto sullo smartphone o pubblicare un reel su Instagram, l’animale domestico diventa un’estensione della nostra identità. Una tendenza che ha portato alla nascita di una vera e propria “pet culture”, fatta di servizi personalizzati, accessori fashion e perfino influencer a quattro zampe.
Dietro a questi dati ci sono storie d’affetto, empatia e cura quotidiana. C’è chi si tatua il muso del cane scomparso, chi commissiona ritratti personalizzati, e chi – con un pizzico di ironia – sceglie per il proprio gatto un maglioncino natalizio coordinato con il proprio outfit. Un modo, anche questo, per dire al mondo: “Siamo una famiglia”.
In un’epoca dove le connessioni umane sono sempre più digitali, il legame con gli animali resta autentico, concreto e insostituibile. E forse è proprio per questo che sempre più persone sentono il bisogno di portare con sé, sulla pelle o tra le stories, il volto e l’anima di chi gli è accanto ogni giorno… su quattro zampe.
© 2014 > 2025 Z.Orme S.r.l - P.Iva IT 04 014820163
Stabilimento riconosciuto ai sensi del Reg. (CE) 1069/2009 - ABP 4040INCP123 Autorizzazione al transito ABP 4040TRANS1
Casa del Commiato e Crematorio Via Bolgare, 19 Carobbio degli Angeli 24060 BG - WebMail
Engineered by Chirurgia Digitale
Privacy Policy Cookie Policy